Pubblichiamo il programma del XIX° Congresso Ordinario UCPI, dal titolo: 'AD ARMI PARI - Separare le carriere - garantire il contraddittorio - difendere il diritto di impugnazione' che si svolgerà a Firenze il 6-7-8 ottobre 2023 presso la Fortezza da Basso; sono aperte le iscrizioni anche all'evento sociale di sabato sera, 7 ottobre.
L’Associazione Nazionale Magistrati ha licenziato un documento gravissimo per proporre le solite faziose e indimostrate critiche al progetto di riforma della separazione delle carriere re per identificare l’interesse specifico dell’imputato con la funzione pubblica svolta dal suo difensore. Il documento della Giunta UCPI.
E' ancora possibile iscriversi ai singoli incontri di settembre e ottobre del Corso di Alta formazione 'LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE' organizzato La Fondazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane, unitamente alla Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, l’Osservatorio investigazioni difensive UCPI, l’Osservatorio deontologia UCPI e il Centro Studi giuridici e sociali “Aldo Marongiu” su piattaforma telematica ZOOM.
La Fondazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane, unitamente alla Scuola Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista, l’Osservatorio sul Decreto Legislativo 231/2001, hanno organizzato la seconda edizione del Corso di specializzazione sulla responsabilità amministrativa dell’ente...
Con il Decreto 7 agosto 2023 il Governo ha inteso ulteriormente estendere la disciplina speciale per le intercettazioni. Da ora in poi sarà più facile per le Procure intercettare, disporre il “pedinamento elettronico” delle persone e acquisire immagini e comunicazioni tramite il captatore informatico. Intanto il DAP limita le telefonate dei detenuti e la possibilità per i difensori di trasmettere gli atti del processo per via informatica alle persone in carcere. L’Unione denuncia l’intervento illiberale e invita il Parlamento a fermare la nuova legislazione “emergenziale”.
Il ricordo dell'Unione per la scomparsa dell'Avvocato e Professore Marcello Gallo
L’Unione delle Camere Penali Italiane esprime vivo apprezzamento per la decisione del Ministro Carlo Nordio di modificare i termini di entrata a regime del portale telematico, accogliendo, anche per il forte impegno del vice Ministro On. Francesco Paolo Sisto, i suggerimenti proposti dai penalisti italiani con lettera pubblica del 13.07.23.
Sono aperte le iscrizioni al Congresso Ordinario dell’Unione Camere Penali Italiane che si terrà a Firenze nei giorni 6-8 ottobre 2023.
Una prima lettura del disegno di legge appena licenziato dal Governo consente di apprezzare alcuni primi passi importanti di riforma in tema di impugnazioni del PM, di misure cautelari e di reati contro la Pubblica Amministrazione. Del tutto deludente, invece, l’intervento in tema di intercettazioni, ed il mancato intervento -sul quale il Ministro Nordio si era pubblicamente impegnato con UCPI- in tema di condizioni di ammissibilità delle impugnazioni del difensore. La nota della Giunta dell’Unione Camere Penali Italiane.
Sostieni le finalità e l’attività della Fondazione dell’Unione delle Camere Penali Italiane indicando il Codice Fiscale 16108951001 nella tua dichiarazione dei redditi.