Pubblichiamo la lettera inviata dal Presidente Caiazza al Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, a seguito della gravissime dichiarazioni del Procuratore Gratteri.
Le gravissime dichiarazioni del Procuratore Gratteri al Corriere della Sera forniscono una rappresentazione destinata a creare sconcerto tra i cittadini, perché di fatto attribuiscono annullamenti e riforme di provvedimenti giudiziari a ragioni diverse da quelle esposte nelle articolate motivazioni...
La credibilità della giurisdizione è vulnerata agli occhi dei cittadini dal sempre più frequente spettacolo di indagini che prima travolgono vite private e pubbliche, carriere politiche, equilibri democratici di governi nazionali e locali, per non dire di attività economiche ed imprenditoriali, e poi, a distanza di anni ed ormai inutilmente, vengono riconosciute da giudici seri ed indipendenti come del tutto infondate, senza che nessuno sia chiamato a renderne conto in alcun modo...
Il 19 ed il 20 marzo 2021 prenderà avvio il VI Corso Nazionale di Alta Formazione Specialistica dell'Avvocato Penalista organizzato dall'UCPI e dalla sua Scuola Nazionale. In allegato il bando con tutte le informazioni necessarie ed il link per iscriversi
Il Corso, organizzato dall’Unione delle Camere Penali unitamente alla propria Scuola di Alta Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista e all’Osservatorio D. LGS. 231/2001 UCPI, è composto da 9 incontri suddivisi in quattro aree tematiche: aspetti sostanziali, aspetti organizzativi, focus sui reati presupposto e aspetti processuali.
Dopo la previsione del deposito di tutte le impugnazioni via pec, l'Unione continua la mobilitazione perchè il Parlamento in sede di conversione dei decreti ristori e ristori-bis adotti concrete misure per diminuire il numero delle persone detenute e cancelli la camera di consiglio da remoto.
Giudizio di Appello e Camere di Consiglio da remoto, pubblichiamo la lettera del Presidente Caiazza inviata al Ministro della Giustizia.
Il Presidente Caiazza scrive alle Camere Penali
Pubblichiamo la nota della Giunta UCPI in ricordo dell'Avv. Murru.
Il Parlamento modifichi le norme emergenziali sul processo penale, impedendo che si affossi il processo di appello. L’avvocatura penale chiede chiarezza sui depositi telematici. Il documento dell’Unione.
Emergenza covid e processo penale: la posizione e le proposte dell’Unione delle Camere Penali Italiane rappresentate al Ministro della Giustizia, On. Alfonso Bonafede...
Perdura il disinteresse del Governo verso la pur evidente necessità della adozione di un provvedimento normativo che dia finalmente copertura legale al deposito a mezzo pec degli atti processuali (impugnazioni, memorie, istanze, documenti) da parte degli avvocati difensori. Una norma necessaria già a prescindere dalla emergenza sanitaria, per i benefici che essa comporterebbe. Si tratta di una grave disattenzione nei confronti degli avvocati che svolgono la essenziale funzione di rappresentanza e di concreto esercizio del diritto di difesa dei cittadini.