06/03/2018
APPELLO Al GOVERNO PER LA RIFORMA PENITENZIARIA

L'UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE sottoscrive il nuovo appello al Governo per la Riforma dell'Ordinamento Penitenziario, unitamente all'Associazione Italiana dei Professori di Diritto Penale, all'associazione tra gli studiosi del processo penale, al Consiglio Nazionale Forense, a Magistratura Democratica, ad Area Democratica per la Giustizia, ad Antigone, alla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia e a tanti illustri giuristi e appartenenti al mondo del cinema, della letteratura, della scuola, della stampa.

Pubblichiamo il testo di un appello sottoscritto da diverse associazioni in rappresentanza dei mondi dell’università, dell’avvocatura, della magistratura e del volontariato, nonché da autorevoli giuristi e da personalità della società civile. L’appello, indirizzato al Governo, auspica l’approvazione definitiva della riforma penitenziaria, in attuazione delle delega conferita con la l. n. 103/2017. La riforma, giunta a un passo dal varo definitivo con l’approvazione dello schema di decreto legislativo, rischia ora una definitiva battuta d’arresto per via della fine della legislatura.

Roma, 6 marzo 2018

 

Il cammino della riforma contenuta nello schema di decreto legislativo adottato il 22 dicembre 2017 rischia di avere una definitiva battuta di arresto. Ci rivolgiamo con forza al Governo perché, mantenendo fede all’impegno assunto ed esercitando almeno nella sua parte fondamentale la delega conferita con la legge n. 103/17 votata dal Parlamento, approvi in via definitiva, pur dopo le elezioni politiche, la riforma dell’ordinamento penitenziario, riportando l’esecuzione penale entro una cornice di legalità costituzionale e sovranazionale dopo le umilianti condanne europee.

La riforma rappresenta niente più che il rifiuto, ideale prima ancora che giuridico, di presunzioni legali di irrecuperabilità sociale, dal momento che nessuna pena deve rimanere per sempre indifferente all’evoluzione personale del condannato, ed affida alla magistratura, cui per legge è assegnata istituzionalmente la realizzazione del finalismo rieducativo dell’art. 27 della Costituzione – la magistratura di sorveglianza – la piena valutazione sulla meritevolezza delle misure alternative e il bilanciamento degli interessi in gioco.

Sarebbe davvero amaro se il destino di questa stagione riformatrice, iniziata nel 2015 con la felice intuizione degli ‘Stati generali dell’esecuzione penale’, si concludesse con la beffarda presa d’atto che solo il carcere e non anche – e soprattutto – le misure di comunità svolgono efficacemente la funzione di garantire la sicurezza dei cittadini e riducono la recidiva.

La mancata approvazione della riforma, o anche solo una sua regressiva rimodulazione, offuscherebbe quella ‘messa a punto costituzionale’ del sistema penitenziario che, a quarant’anni dall’ultimo organico intervento, impone lo spostamento del baricentro dell’esecuzione penale verso le sanzioni di comunità, accompagnato dalla selettiva rimodulazione dei presupposti per la concessione delle stesse e delle modalità per assicurare l’effettività del rispetto delle prescrizioni imposte. Crediamo che solo in questo possa consistere la ‘certezza della pena’, che nella sua effettività rieducativa e nell’efficace abbattimento della recidiva, statisticamente dimostrato, è l’unica ragionevole risposta ad un’opinione pubblica confusa e impaurita dal clima di insicurezza alimentato, troppo spesso, dagli organi dell’informazione.

Un sistema penitenziario che accolga ed attui i principi della Costituzione dovrebbe inoltre senza ulteriori remore far proprie, sul versante del trattamento penitenziario, quelle disposizioni, contenute nello schema di decreto, che mirano a favorire l’effettivo esercizio, da parte dei soggetti detenuti, di alcuni importanti diritti fondamentali che neppure lo status detentionis può del tutto comprimere, prima di tutti quello alla salute. La pena priva l’uomo della libertà, ma non della sua dignità.

Siamo convinti che la vittima del reato riceva maggior risarcimento morale da un’assunzione di responsabilità del colpevole, al quale chiedere di più sotto il profilo di condotte materialmente e psicologicamente riparatorie nei confronti suoi e della collettività, piuttosto che da una pena ciecamente afflittiva.

La riforma non contiene nessun afflato buonista, nessuna ‘liberatoria’ per pericolosi delinquenti – tanto meno per mafiosi e terroristi, espressamente esclusi dall’intervento riformatore – nessun insensato ed indulgenziale ‘svuotacarceri’: semmai preserva la comunità da gravi forme di recidiva criminale attraverso la proposta di un impegnativo cammino di rientro rivolta a chi voglia e sappia intraprenderlo.

E’ per questo che chiediamo che l’impegno di varare la riforma sia mantenuto, perché uno Stato il quale sa offrire una speranza alle persone che ha legittimamente condannato deve concedere loro l’opportunità di diventare buoni cittadini e rendere così un utile servizio alla collettività intera.

Chiediamo inoltre di non far cadere nel nulla la riforma delle misure di sicurezza personali, secondo le indicazioni espresse dal Parlamento nella legge delega: una riforma a sua volta in grado di recare un rilevante contributo di civiltà in un settore dell’ordinamento penale nel quale pure sono in gioco diritti fondamentali dell’uomo.

***

Sottoscrivono l’appello:

 

Associazione italiana dei professori di diritto penale

Associazione tra gli studiosi del processo penale

Unione Camere penali italiane

Consiglio Nazionale Forense

Magistratura democratica

Area democratica per la giustizia

Antigone

Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia

 

Bruti Liberati Edmondo    già Procuratore della Repubblica Milano

Cavalli Fabio                       Regista

Ceretti Adolfo                     Ordinario di criminologia, Università di Milano-Bicocca

Di Paolo Paolo                    Scrittore

Dolcini Emilio                      Professore emerito di diritto penale, Università statale di Milano

Fassone Elvio                      già Presidente Corte di Assise Torino, Scrittore

Fiandaca Giovanni            già Ordinario di diritto penale, Università di Palermo

Formenton Luca                 Editore

Grosso Carlo Federico       Professore emerito di diritto penale, Università di Torino

Lingiardi Vittorio Psichiatra, Ordinario di psicologia, Università La sapienza Roma  

Lorenzoni Franco               Insegnante e scrittore

Lupo Ernesto                       già Primo Presidente della Corte di Cassazione

Moccia Sergio                      già Ordinario di diritto penale, Università Federico II di Napoli

Montanari Tomaso            Presidente di Libertà e Giustizia

Onida Valerio                      Presidente emerito della Corte costituzionale

Padre Laurent Mazas        Direttore del Cortile dei Gentili

Palazzo Francesco             già Ordinario di diritto penale, Università Firenze

Palma Mauro                      Garante nazionale delle persone detenute o private della libertà

Petrignani Sandra               Scrittrice

Punzo Armando                 Attore e regista, fondatore Compagnia della Fortezza

Pugiotto Andrea                  Ordinario di diritto costituzionale, Università di Ferrara

Pulitanò Domenico            Professore emerito di diritto penale, Università di Milano-Bicocca

Ruotolo Marco                   Ordinario di diritto costituzionale, Università Roma III

Silvestri Gaetano                Presidente emerito della Corte costituzionale

Siracusano Delfino             Professore emerito di Procedura penale, Università La Sapienza Roma

Spataro Armando              Procuratore della Repubblica di Torino

Stasio Donatella                  Giornalista

Zagrebelsky Vladimiro      già Giudice della Corte europea dei diritti dell’uomo