INCONTRI FORMATIVI NELLE SCUOLE A CURA DI UCPI IN MATERIA DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PRINCIPI COSTITUZIONALI AFFERENTI IL PROCESSO PENALE
Il Progetto Scuola dell’UCPI è uno straordinario progetto culturale di enorme potenzialità comunicativa, atto a diffondere una visione del processo penale come valore intrinseco rispetto ai diritti ed alle garanzie di cui è portatore ogni cittadino, in opposizione alle rappresentazioni proprie del populismo penale, che vedono il processo come mero strumento di contrasto ai fenomeni criminali; si tratta di un progetto a lungo termine perché indirizzato ai giovani studenti delle scuole, un investimento sulle generazioni future e sulle classi dirigenti di domani atto a rifondare una cultura della giustizia penale in senso liberale, nell’ambito di una visione non autoritaria, ma democratica e moderna del processo penale.
Ad oggi, è stata completamente realizzata l’attuazione del Protocollo sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione nel 2014, con una crescita significativa e sorprendente degli studenti e delle scuole, con i quali, attraverso i relatori del Progetto, siamo entrati in contatto, grazie ai numerosissimi incontri effettuati, e con una crescita, altrettanto significativa, del numero di Camere Penali che hanno aderito al Progetto Scuola e la presenza nelle scuole ha avuto, inoltre, una insostituibile funzione di promozione di iniziative, diverse dagli incontri, che hanno contribuito a diffondere la cultura dei diritti e delle garanzie, rivolgendosi ad una platea di cittadini, non solo studenti, alla quale gli avvocati penalisti coinvolti nel Progetto Scuola hanno offerto una corretta narrazione delle finalità del processo penale e una visione non autoritaria ma democratica e moderna del processo penale;
Il Progetto Scuola ha quale finalità quella di fornire ai giovani studenti una informazione corretta sul "mondo della giustizia", con lo scopo di costruire un patrimonio condiviso di comuni valori del processo, mediante la diffusione degli stessi a partire proprio dagli studenti nelle scuole.
L’attività si svolge attraverso incontri formativi presso le scuole, a cura di avvocati esperti rappresentanti dell’UCPI, durante i quali, anche con la proiezione di slide e brevi filmati, vengono illustrati i princìpi costituzionali e le disposizioni del Codice penale e di procedura penale.
Al termine del percorso formativo è prevista, laddove possibile, la partecipazione degli studenti ad un’udienza presso il Tribunale Penale locale, quale momento di reale applicazione di quanto appreso.
L’iniziativa è regolata da un Protocollo d’intesa sottoscritto con il MIUR il 18/9/2014 e da ultimo rinnovato con il MIM il 2/12/2022.
L’omogeneità dell’offerta formativa sul territorio nazionale è garantita dall’utilizzo di format e percorsi logici creati in adesione ai principi statutari e uniformati ai principi del giusto processo e del diritto penale liberale. Gli strumenti sono supervisionati dal Direttore e dal Comitato di Gestione, i quali deliberano il loro utilizzo.
Organi
Ultima News
Attivitą
L'OSSERVATORIO PER L'ATTUAZIONE PROTOCOLLO MIUR (OGGI MIM)
Protocollo di intesa UCPI MIUR (OGGI MIM)
EVENTI
-
08/05/2024
-
14/12/2019
-
11/11/2019
-
08/11/2019
-
31/05/2019
NEWS
-
28/03/2025
-
09/01/2025
-
10/12/2022
-
30/09/2022
-
24/02/2022
DOWNLOAD
-
Locandina - 1.02.2025
-
Rimini 8.06.2024
-
del 02.12.2022
-
VI Open Day
-
Nota Osservatorio settembre 2022