Osservatorio Pari Opportunità
La Commissione Pari Opportunità è stata istituita a seguito della mozione approvata all'unanimità al Congresso Straordinario di Torino del 2009.
L'obiettivo perseguito è la rimozione delle disparità di genere nell'esercizio della professione dell'avvocato penalista.
I temi principali sono pertanto quelli della tutela della maternità e della genitorialità e del contemperamento dei relativi diritti con le esigenze lavorative e professionali.
Di non minor rilievo poi quello della macroscopica e spesso ingiustificata differenza di reddito tra gli avvocati penalisti a seconda che siano uomini o donne.
Infine altro tema centrale è quello della scarsa rappresentanza femminile nelle istituzioni e nelle associazioni forensi.
Ultima News
17/05/2023
Il convegno è organizzato dall'Osservatorio Pari Opportunità UCPI, con la Camera Penale di Firenze, il Comitato Pari Opportunità del locale COA e la Fondazione per la Formazione Forense e si svolgerà presso l'Auditorium della Cassa di Risparmio dalle ore 15.00 alle ore 18.00; interverranno anche il Segretario UCPI, Avv. Eriberto Rosso e la componente di Giunta, Avv. Alessandra Palma.
La partecipazione è gratuita; è possibile iscriversi accedendo al link presente alla seguente pagina www.fondazioneforensefirenze.it
vai alla notizia...
Gli obbiettivi
Le attività
Lo strumento elettivo di azione è quello culturale.
Come in molti altri settori di azione dell'Unione è evidente che l'attività di sensibilizzazione interna ed esterna è fondamentale; le ingiustificate disparità sono infatti alimentate anche dall'indifferenza.
Occorre far intendere che è una questione di promozione e tutela dei diritti, non diversa dalle altre battaglie che vedono impegnate le Camere Penali.
In tale direzione si pongono quindi l'organizzazione e promozione di specifici incontri ed eventi anche formativi e la formulazione di proposte volte ad incidere direttamente sul tessuto normativo.
La Commissione propose da subito una modifica dell'art. 420 ter c.p.p. che confluì in un disegno di legge presentato al Senato il 6.10.2010.
In questi giorni la Commissione è nuovamente impegnata in tale senso, nella speranza di riuscire a riportare all'attenzione del legislatore lo specifico tema della maternità e della genitorialità quale legittimo impedimento.
Altra modalità di intervento è la raccolta dei dati; occorre infatti conoscere la realtà e sulla base di questa agire.
Da questa esigenza l'idea di una prossima indagine tra le avvocate iscritte alle Camere Penali.