Corso di Alta Formazione sulla Corte di Cassazione
Il Corso, riservato preferibilmente agli avvocati cassazionisti, prevede 24 incontri suddivisi in due grandi aree tematiche: aspetti processuali e aspetti sostanziali delle più interessanti e attuali questioni riguardanti il giudizio avanti la Corte di cassazione.
Ogni incontro ha durata di 3 ore con due relatori che tratteranno, coordinati da un moderatore, il tema dell’incontro sotto diversi angoli prospettici, mettendo in rilievo le principali criticità argomentative della giurisprudenza di legittimità.
Il Corso è frutto dell’impegno congiunto dell’Unione delle Camere Penali Italiane, dell’Osservatorio Corte di Cassazione e del Centro Studi Giuridici e Sociali “Aldo Marongiu” al fine di promuovere una maggiore preparazione specialistica in questa materia.
Il Corso è accreditato, ai fini della formazione obbligatoria permanente degli Avvocati, con il riconoscimento di n. 20 crediti formativi per la partecipazione all’intero Corso e n. 2 crediti formativi per ciascun incontro, con un tetto massimo di 20 crediti in sommatoria.
Il programma è suddiviso in 24 incontri, di regola 2 al mese, su piattaforma “Zoom”, di 3 ore ciascuno, dalle ore 15 alle ore 18 di venerdì per un totale di 72 ore.
CALENDARIO
- INCONTRO 1 - venerdì 28 gennaio 2022 - dalle ore 15 alle ore 18.30 (iscrizioni entro il 24.01.2022)
- INCONTRO 2 - venerdì 4 febbraio 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 31.01.2022)
- INCONTRO 3 - venerdì 25 febbraio2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 21.02.2022)
- INCONTRO 4 - venerdì 18 marzo 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 14.03.2022)
- INCONTRO 5 - venerdì 25 marzo 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 21.03.2022)
- INCONTRO 6 - venerdì 8 aprile 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 4.04.2022)
- INCONTRO 7 - venerdì 22 aprile 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 18.04.2022)
- INCONTRO 8 - venerdì 13 maggio 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 9.05.2022)
- INCONTRO 9 - venerdì 27 maggio 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 23.05.2022)
- INCONTRO 10 - venerdì 17 giugno 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 13.06.2022)
- INCONTRO 11 - venerdì 24 giugno 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 20.06.2022)
- INCONTRO 12 - venerdì 8 luglio 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 4.07.2022)
- INCONTRO 13 - venerdì 15 luglio 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro l' 11.07.2022)
- INCONTRO 14 - venerdì 9 settembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 5.09.2022)
- INCONTRO 15 - venerdì 23 settembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 19.09.2022)
- INCONTRO 16 - venerdì 14 ottobre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 10.10.2022)
- INCONTRO 17 - venerdì 28 ottobre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 24.10.2022)
- INCONTRO 18 - venerdì 11 novembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 7.11.2022)
- INCONTRO 19 - venerdì 25 novembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 21.11.2022)
- INCONTRO 20 - venerdì 2 dicembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 28.11.2022)
- INCONTRO 21 - venerdì 16 dicembre 2022 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 12.12.2022)
- INCONTRO 22 - venerdì 13 gennaio 2023 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 9.01.2023)
- INCONTRO 23 - venerdì 27 gennaio 2023 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 23.01.2023)
- INCONTRO 24 - venerdì 10 febbraio 2023 - dalle ore 15 alle ore 18 (iscrizioni entro il 6.02.2023)
PER QUESTIONI ORGANIZZATIVE LE ISCRIZIONI AL CORSO SARANNO POSSIBILI ENTRO IL 24 GENNAIO 2022
Successivamente sarà possibile iscriversi esclusivamente ai singoli incontri
Data: 28/01/2022 - 10/02/2023
Già iscritto all'area riservata?
Non iscritto all'area riservata?
Compila il form sottostante:
Iscrizione Evento Completo (ISCRIZIONE CHIUSA)
Iscrizione Singoli Eventi:
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 12 - Data: 08/07/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XII INCONTRO
Venerdì 8 luglio 2022 ore 15.00-18.30
Il vizio dell’abnormità.
Una riflessione sul vizio dell’abnormità alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Cassazione e, in particolare, sull’abnormità del rigetto della richiesta di incidente probatorio, anche atipico, (Cass. pen., Sez. V, 11 dicembre 2020 - Pistorelli, Relatore); sulla abnormità del provvedimento di imputazione coatta per reati diversi da quelli oggetto della richiesta di archiviazione (Cass. pen., Sez. II, Sent. 12 maggio 2021, n. 18650) e, infine sull’abnormità dell’ordinanza con cui il g.i.p. respinge la richiesta di archiviazione richiedendo l’interrogatorio dell’indagato (Cass., Sez. II, c.c. 28 settembre 2021)
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 13 - Data: 15/07/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XIII INCONTRO
Venerdì 15 luglio 2022 ore 15.00-18.00
Recenti sviluppi della giurisprudenza in materia di colpa
La recente giurisprudenza in materia di colpa registra una significativa, ancorché contrastata, evoluzione nel segno di una più coerente strutturazione della responsabilità penale in chiave normativa. L’attenzione si concentrerà soprattutto sulla sentenza di legittimità sui tragici fatti di Viareggio (Cass. pen., Sez. IV, 2 dicembre 2020, n. 32899).
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 14 - Data: 09/09/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XIV INCONTRO
Venerdì 9 settembre 2022 ore 15.00-18.00
Tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione
Nonostante la recente pronuncia delle Sezioni Unite abbia inteso superare il contrasto interpretativo circa il riparto tra esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione (Sez. Un., 23 ottobre 2020, n. 29541), nella giurisprudenza di merito affiorano dissensi, segno che la questione interpretativa è ancora aperta.
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 15 - Data: 23/09/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XV INCONTRO
Venerdì 23 settembre 2022 ore 15.00-18.00
Estensione ai conviventi more uxorio della causa di non punibilità ex art. 384 c.p.
L’importanza della recente pronuncia a Sezioni Unite circa l’estensione a conviventi more uxorio della causa di non punibilità di cui all’art. 384 c.p. (Sez. Un., 17 marzo 2021, n. 10831) richiama l’attenzione sul fondamento e la portata dell’interpretazione analogica in bonam partem.
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 16 - Data: 14/10/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XVI INCONTRO
Venerdì 14 ottobre 2022 ore 15.00-18.00
La posizione di garanzia nel reato omissivo improprio
La pronuncia della Suprema Corte sul caso Vannini (Cass., Sez. V, 19 luglio 2021, n. 27905) ripropone il dibattito sulle fonti dell’obbligo di impedire l’evento quale perno della tipicità nel reato omissivo.
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 17 - Data: 28/10/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XVII INCONTRO
Venerdì 28 ottobre 2022 ore 15.00-18.00
L’atto sessuale con abuso di autorità
La Corte di Cassazione ha risolto il contrasto interpretativo avente ad oggetto la portata della nozione di abuso di autorità nei delitti sessuali, optando per l’accezione lata del concetto, estendibile all’abuso di autorità privata (Sez. Un., 1 ottobre 2020, n. 27326).
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 18 - Data: 11/11/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XVIII INCONTRO
Venerdì 11 novembre 2022 ore 15.00-18.00
La responsabilità da reato dell’ente collettivo.
I requisiti dell’interesse e del vantaggio
La giurisprudenza di legittimità chiarisce cosa si debba intendere per interesse e vantaggio dell’ente, approdando a un’apprezzabile accezione restrittiva coerente con l’impianto complessivo del d. lgs. 231/2001 (Cass., Sez. IV, 8 giugno 2021, n. 22256).
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 19 - Data: 25/11/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XIX INCONTRO
Venerdì 25 novembre 2022 ore 15.00-18.00
Reato continuato e calcolo della pena in relazione ai reati c.d. satelliti
La giurisprudenza di legittimità torna, a Sezioni Unite, su un tema tecnico e complesso qual è quello del calcolo della pena nel reato continuato avuto riguardo al peso da riconoscere ai c.d. reati satelliti (Sez. Un., 24 giugno 2021).
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 20 - Data: 02/12/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XX INCONTRO
Venerdì 2 dicembre 2022 ore 15.00-18.00
Affiliazione rituale e prova della partecipazione all’associazione mafiosa
La giurisprudenza di legittimità interviene a Sezioni Unite su un tema complesso e controverso, qual è la prova del vincolo partecipativo nell’associazione mafiosa (Sez. Un., 27 maggio 2021).
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 21 - Data: 16/12/2022 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XXI INCONTRO
Venerdì 16 dicembre 2022 ore 15.00-18.00
La metamorfosi delle mafie
Nel procedimento “mafia capitale” i giudici di legittimità hanno escluso il carattere mafioso dell’associazione contestata agli imputati, non essendo stati evidenziati «né l’utilizzo del metodo mafioso, né l’esistenza del conseguente assoggettamento omertoso, ed essendo stato escluso che l’associazione possedesse una propria e autonoma “fama” criminale mafiosa» (Cass. sez. VI, 12 giugno 2020 n. 1825)
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 22 - Data: 13/01/2023 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XXII INCONTRO
Venerdì 13 gennaio 2023 ore 15.00-18.00
Il file informatico come cosa mobile agli effetti penali (Cass., sez. II, 10 aprile 2020, n. 11959).
La giurisprudenza affronta il problema della riconducibilità del file informatico al concetto di cosa mobile, quale oggetto materiale del delitto di furto, sollevando perplessità sulla praticabilità di questa interpretazione.
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 23 - Data: 27/01/2023 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XXIII INCONTRO
Venerdì 27 gennaio 2023 ore 15.00-18.00
Mobbing e atti persecutori
Traendo spunto dalla giurisprudenza più recente (Cass., sez. V, 9 novembre 2020, n. 31273), che ha ravvisato il delitto di atti persecutori a danno del lavoratore vittima di mobbing, l’attenzione verrà concentrata sulla struttura del delitto di cui all’art. 612-bis c.p. per valutare se e a quali condizioni possa assumere rilevanza penale il c.d. stalking lavorativo.
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
CORSO CASSAZIONE - INCONTRO 24 - Data: 10/02/2023 - (61 € iva incl.) vedi dettagli
XXIV INCONTRO
Venerdì 10 febbraio 2023 ore 15.00-18.00
L’interpretazione delle norme incriminatrici da parte della Corte di cassazione nell’ottica della nomofilachia
La Corte costituzionale torna a occuparsi dell’interpretazione delle fattispecie incriminatrici (Corte cost. n. 98/2021), ribadendo l’insuperabilità in malam partem del vincolo testuale.
L'evento è accreditato ai fini della formazione continua con il riconoscimento di n. 2 crediti formativi
Pagamento Paypal/Carta di Credito
* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e del Regolamento UE 679/2016